La prima strategia d’intervento è sostenere le famiglie: il lavoro non inizia con il bambino, ma con la famiglia. Non ci sono bambini speciali ma famiglie speciali e l’aiuto esterno è meno efficace se la famiglia è sotto stress!
Le attività e l’interazione di gruppo permettono nei vari momenti della vita, anche in assenza di patologia, allo scopo di dare alla persona/alle persone, nuovi strumenti per gestire emotivamente e cognitivamente le situazioni, individuando le aree entro le quali costruire la relazione d'aiuto e favorire una migliore comprensione e lettura delle cose e la possibilità di percepirsi soggetti attivi di un processo nella costruzione di senso per proseguire la propria crescita, sperimentando la condivisione di una relazione collaborativa, rendendo la relazione stessa oggetto di riflessione condivisa.
La promozione della salute del sistema familiare si colloca pertanto tra le fondamentali finalità relative allo sviluppo ed al sostegno della comunità e del territorio.
Per tutte queste ragioni, è necessario promuovere le iniziative che hanno come proposito quello di contenere e prevenire il disagio psicologico e sociale ma soprattutto di promuovere il benessere psico-socio-fisico della persona e della collettività attraverso la costruzione di interventi personalizzati e specifici.
Nello specifico ciò che si propone con tale iniziativa è la possibilità per i genitori e le famiglie di potersi avvalere di incontri e colloqui qualificati con professionisti psicologi e pedagogisti in grado di sostenere la conoscenza dei propri bisogni per il raggiungimento del benessere.

Modalità
Destinato a tutti i partecipanti, nelle modalità specifiche consentite dalla situazione. I bambini sono affascinati da ciò che avviene in cucina. Fin dalla prima infanzia i sapori, i colori, gli odori stimolano i loro sensi e la loro attenzione. Il nostro laboratorio di cucina è l’occasione per scoprire il piacere nella preparazione dei cibi, cibi che cuoceranno a casa insieme ai loro genitori. Con l’attività dell’impastare, mescolare, dosare, creare forme con il cibo, servendosi degli utensili ma anche delle mani per spianare, o per fare la sfoglia, decorare dolci e biscotti, si sentiranno fieri e utili, perché alla fine di ogni incontro potranno portare a casa i loro manicaretti. Scuola di pasticceria, decoriamo i dolcetti di Halloween, la casetta di cioccolato, i biscotti di Natale, il Salame di cioccolato, la pizza, la sfoglia per la pasta, gli gnocchi di patate, il polpettone ripieno…. E altre gustose e divertenti ricette.
I laboratori delle STELLINE BLU sono rivolti principalmente ai bambini ed adolescenti con disabilità intellettive e/o relazionali gravi e medio-gravi, per favorirne l’inclusione sociale, il recupero, il rinforzo delle risorse, le competenze residue e le potenzialità, come proposta concreta di funzionalità che consente di migliore la qualità della vita di ciascuno.
Il laboratorio è destinato a bambini e ragazzi con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) e con BES (Bisogni Educativi Speciali), secondo i parametri rispettivamente della Legge n.170 dell’8 Ottobre 2010 e della Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012. Le attività principali sono quelle dedicate al potenziamento delle competenze a seconda delle difficoltà riscontrate:
Destinato a tutti i partecipanti, nelle modalità specifiche consentite dalla situazione. Tra gli obiettivi dei seguenti laboratori emerge la possibilità di sviluppare abilità verbali e mimico gestuali, favorire la fiducia nelle proprie capacità che si accompagna ad un processo di costruzione di assertività, di empowerment, di autostima e stima reciproca nel gruppo, nonché di senso di collettività e di comunità. Le attività valorizzano la mimica, la gestualità, l’espressione delle emozioni. Comprende tutte le attività di:
Destinato principalmente a partecipanti che presentano disturbi di gravità media e lieve, disturbi del comportamento, disturbi d’ansia, dell’umore, dell’attenzione e della relazione (Disturbo Oppositivo Provocatorio, ADHD, Disturbo Bipolare, Balbuzie, Disturbo da Tic, etc). Comprende tutte le attività manipolative, di coordinazione oculo-manuale, di motricità grosso-fine, di produzione creativa ed espressiva. Gli obiettivi comprendono lo sviluppo della motricità attraverso la manipolazione ed il potenziamento della coordinazione oculo-manuale attraverso l’uso di materiali diversi, lo sviluppo del senso estetico, la percezione tridimensionale, il contatto diretto con la materia, la coordinazione delle braccia, delle mani, delle dita, il riconoscimento e la riproduzione delle forme e dei colori e delle tecniche di colorazione. Inoltre si intende favorire, attraverso lo sviluppo di attività artistiche, l’espressione delle capacità creative e costruttive individuali. Le attività aiutano a comprendere che le immagini costituiscono un linguaggio e che attraverso di esse si può comunicare esprimendo emozioni e informazioni (nel disegno, nella pittura, nel modellaggio).